fonte
La Torà ci ordina di suonare lo shofar a Rosh Hashanà:
“E il settimo mese, il primo giorno del mese, avrete una convocazione santa: non compierete alcun tipo di lavoro; è un giorno in cui si suona il corno per voi.
(Numeri 29:1)
In seguito, i nostri Saggi hanno introdotto la benedizione per l’ascolto dello Shofar:
“Che Tu sia Benedetto, Signore nostro Dio, Re dell’universo, Che ci ha santificato con i Suoi precetti e ci ha comandato di sentire il suono dello shofar”.
וּבַחֹדֶשׁ הַשְּׁבִיעִי בְּאֶחָד לַחֹדֶשׁ, מִקְרָא קֹדֶשׁ יִהְיֶה לָכֶם, כָּל מְלֶאכֶת עֲבֹדָה לֹא תַעֲשׂוּ.
יוֹם תְּרוּעָה יִהְיֶה לָכֶם.
(במדבר כט, א)
בָּרוּךְ אַתָּה ה’ אֱלהֵינוּ מֶלֶךְ הָעולָם אֲשֶׁר קִדְּשָׁנוּ בְּמִצְותָיו וְצִוָּנוּ לִשְׁמועַ קול שׁופָר.
Il suono dello Shofar al Muro del Pianto / Foto di Ohayon Avi, GPO.
ndamentali per la programmazione
domande essenziali
- In che modo posso crescere grazie al ciclo del calendario ebraico?
- In che modo i simboli vengono usati nelle celebrazioni e nelle festività?
domande di contenuto collegate alle domande essenziali
- Why do we blow a shofar?
- What are the different reasons a shofar is used in the Jewish tradition and in other cultures?
- How can hearing the sounds of a shofar influence a person?
background per l’insegnante
Nel verso della Bibbia viene specificata la data di Rosh Hashanà – il primo giorno del settimo mese. Nella Torà, Nissan è considerato il primo mese dell’anno, il mese in cui i Benè Israel sono usciti dall’Egitto. Di conseguenza, in epoca biblica, questa festività...
leggi ancora
Nel verso della Bibbia viene specificata la data di Rosh Hashanà – il primo giorno del settimo mese. Nella Torà, Nissan è considerato il primo mese dell’anno, il mese in cui i Benè Israel sono usciti dall’Egitto. Di conseguenza, in epoca biblica, questa festività non era effettivamente un “Capodanno” e veniva chiamato “giorno del suono” (dello shofar. Non viene data nessuna spiegazione per la pratica di suonare lo shofar, ma casi simili mostrano che era un modo festivo per annunciare la festa. Nei Salmi leggiamo: “Suonate il corno quando c’è la luna nuova, al plenilunio per il nostro giorno di celebrazione (Salmi 81: 4).
Ai giorni dei Saggi, nei primi secoli della nostra Era, il calendario ebraico attraversò vari cambiamenti, e Tishré iniziò a essere considerato l’inizio dell’anno: “Il primo di Tishré è il capodanno per gli anni […] (Mishnà Rosh Hashanà 1:1). La festività ha acquistato il nuovo significato di Capodanno e il suono dello shofar ha iniziato a essere associato con i nuovi temi della festività – l’esame di coscienza e il pentimento: elementi che non erano stati citati prima.
I Saggi hanno individuato tre modi distinti di suonare lo shofar, noti come tekià, shevarìm e teruà e hanno affermato che ogni giorno della festività bisogna sentire 100 suoni della shofar (quando il primo giorno di Rosh Hashanà cade di Shabbat, non si suona lo shofar). C’è anche una benedizione speciale che si recita prima di sentire lo shofar. I Saggi specificano che lo shofar deve essere fatto con il corno di un ariete per ricordare la Legatura di Isacco, quando Abramo ha sacrificato un ariete al posto di suo figlio.
Mostra agli studenti brani tratti da tre film:
- Un brano tratto da Dopo il galoppo del corno
- Un brano in cui si sente il suono corno di guerra tratto dal film Il signore degli anelli (a 2:00)
O compilazione in cui vi sono scene che mostrano il suono del corno dal film
- Una clip in cui si mostra fanfara formale a un ricevimento regale.
Chiedi: quale pensi sia lo scopo di suonare corna o trombe? Perché è stato scelto questo strumento a questo scopo (e non uno strumento a percussione o a corde, ad esempio).
In molte culture, suonare un corno è diventato un suono di allerta, un grido di battaglia, un’affermazione di un cerimoniale e così via per il suono acuto e forte dello strumento. Questo si ritrova anche nella cultura ebraica. Quando i Bené Israele vagavano per il deserto, lo shofar o le trombe d’argento venivano usate per annunciare l’inizio di giorni speciali, l’inizio di una nuova tappa o una sosta o l’inizio di una battaglia. Lo shofar ha un ruolo importante anche a Rosh Hashanà.
Ora fai sentire agli studenti un esempio di shofar che soffia. Chiedi loro di concentrarsi sul suono e suggerisci che significato speciale può avere.
- Suonare lo shofar era molto importante durante il periodo in cui i Benè Israel viaggiavano nel deserto. Che ruolo comunitario aveva il suono dello shofar in questo periodo?
- Come ti sentivi quando ascoltavi lo shofar? Che pensieri e emozioni ti ha ispirato?
- Nel mondo di oggi, quando suoniamo lo shofar in sinagoga durante le funzioni, che ruolo pensi che abbia?
- Assieme agli studenti, guardate le differenze tra le diverse occasioni citate dalla Bibbia in cui veniva suonato lo Shofar e discutine il ruolo.
Puoi dividere gli studenti in gruppi e chiedere a ogni gruppo di concentrarsi su un caso diverso:
La consegna della Torà (Exodo 19:16)
L’anno di Giubileo (Levitico 25:8-10)
L’abbattimento delle Mura di Gerico (Giosuè 6:2-5) - Dopo che i gruppi hanno fatto le loro ricerche chiedi: che collegamento c’è tra l’antica funzione dello shofar e la sua funzione attuale a Rosh Hashanà? Pensaa situazioni in cui potrebbe essere appropriato suonare lo shofar nella tua comunità (ad esempio, in alcune comunità ebraiche si suona lo shofar per annunciare l’inizio di Shabbat).
- Studia la sezione Lo Shofàr – la nostra sveglia, che tratta del modo in cui i suoni dello shofar ci risvegliano e incoraggiano l’esame di coscienza.
- Scopri Tashlich, un altro atto simbolico che si compie a Rosh Hasha
- Spiegazione dettagliato in inglese su come si suona lo shofar.
- Film Video in inglese su come si suona lo shofar.
- Video film in ebraico su come si suona lo shofar.
- Video film in inglsese che mostra come si fa lo uno shofar.