fonte
Benedizione sulle candele:
Che Tu sia Benedetto, Adonai nostro Dio, Re dell’universo, che ci ha santificati con i comandamenti di Dio e ci ha comandato di accendere la candela di Channukkà.
Che Tu sia benedetto, Adonai nostro Dio, Re dell’universo, che ha compiuto miracoli per i nostri padri in quei giorni al nostro tempo.
בָּרוּךְ אַתָּה ה’ אֱ-לֹהֵינוּ מֶלֶךְ הָעוֹלָם אֲשֶׁר קִדְּשָׁנוּ בְּמִצְוֹתָיו וְצִוָּנוּ לְהַדְלִיק נֵר שֶׁל חֲנֻכָּה.
בָּרוּךְ אַתָּה ה’ אֱ-לֹהֵינוּ מֶלֶךְ הָעוֹלָם שֶׁעָשָׂה נִסִּים לַאֲבוֹתֵינוּ בַּיָּמִים הָהֵם בַּזְּמַן הַזֶּה.
La prima sera, vi è una berachà in più:
Che Tu sia benedetto Adonai nostro Dio, Re dell’universo, che ci ha fatto vivere, ci ha mantenuto in vita e ci ha fatti giungere a questo momento.
בָּרוּךְ אַתָּה ה’ אֱ-לֹהֵינוּ מֶלֶךְ הָעוֹלָם שֶׁהֶחֱיָנוּ וְקִיְּמָנוּ וְהִגִּיעָנוּ לַזְּמַן הַזֶּה.
Dopo aver acceso le candele, si usa cantare (tra parentesi c’è la tradizione Ashkenazita):
Noi accendiamo questi lumi per i miracoli e i prodigi, per le salvezze e le vittorie che hai compiuto per i nostri antenati in questi giorni al nostro tempo attraverso i Tuoi santi sacerdoti.
Per tutti gli otto giorni di Channukkà questi lumi sono santi e non ci è permesso farne uso se non guardarli, affinché possiamo rendere grazie e lode al Tuo grande nome per i Tuoi miracoli, i Tuoi prodigi e le tue salvezze.
הַנֵּרוֹת הַלָּלוּ אֲנַחְנוּ [/שֶׁאָנוּ] מַדְלִיקִין עַל הַנִּסִּים, וְעַל הַתְּשׁוּעוֹת, וְעַל הַנִּפְלָאוֹת [וְעַל הַמִּלְחָמוֹת], שֶׁעָשִׂיתָ לַאֲבוֹתֵֽינוּ [בַּיָּמִים הָהֵם בַּזְּמַן הַזֶּה] עַל יְדֵי כֹּהֲנֶיךָ הַקְּדוֹשִׁים.
וְכָל שְׁמוֹנַת יְמֵי חֲנֻכָּה הַנֵּרוֹת הַלָּלוּ קֹדֶשׁ [הֵם], וְאֵין לָנוּ רְשׁוּת לְהִשְׁתַּמֵּשׁ בָּהֶם, אֶלָּא לִרְאוֹתָם בִּלְבָד כְּדֵי לְהוֹדוֹת לִשְׁמֶךָ עַל נִסֶּיךָ [וְעַל ] נִפְלְאוֹתֶיךָ ו[/וְעַל] ישׁוּעוֹתֶיךָ:
ndamentali per la programmazione
domande essenziali
- In che modo i rituali e le pratiche ebraiche arricchiscono il modo in cui vivo la mia vita e il mondo?
- Perché / in che modo le pratiche ebraiche potrebbero essere significative per me anche se non mi considero “religioso”?
domande di contenuto collegate alle domande essenziali
- Che cosa simboleggiano le candele di Channukkà?
- In che modo le candele di Channukkà sono collegate agli eventi storici?
background per l’insegnante
A Channukkà agli Ebrei viene comandato di accendere le candele in ognuno degli otto giorni della festa. E’ consuetudine accendere i lumi in un candelabro a nove braccia, o channukkià: il nono braccio si usa come shammàsh. Iniziamo accendendo un lume e ne aggiungiamo...
leggi ancora
A Channukkà agli Ebrei viene comandato di accendere le candele in ognuno degli otto giorni della festa. E’ consuetudine accendere i lumi in un candelabro a nove braccia, o channukkià: il nono braccio si usa come shammàsh. Iniziamo accendendo un lume e ne aggiungiamo uno ogni sera. Lo scopo per cui accendiamo i lumi di Channukkà è rendere pubblico il miracolo di Channukkà, quindi vi sono norme per assicurarsi che le candele siano viste, ad esempio che la channukkià venga sistemata in modo che sia rivolta all’esterno, e che venga accesa in un momento in cui c’è gente fuori, così può essere vista dalla gente che cammina per la strada, che si ricorderà del miracolo della festività.
Il miracolo che la channukkià pubblicizza è la vittoria dei Maccabei sui Greci e il miracolo della piccola ampolla di olio. Secondo quanto riporta il Libro dei Maccabei e altre fonti, nel 167 a.C Antioco IV, re della dinastia dei Seleucidi, emanò dei decreti contro la pratica dell’ebraismo nella terra di Israele, che a quel tempo si trovava sotto il suo controllo. Egli prese possesso del Tempio, dove installò una statua della divinità greca, Zeus. Gli Ebrei, sotto la guida dei Maccabei, diedero inizio a una ribellione che, alla fine, condusse all’istituzione di un regno indipendente ebraico in Terra di Israele. Durante questa ribellione, i Maccabei riconquistarono il Tempio. Lo purificarono, tolsero tutti gli altari pagani e lo prepararono per il servizio a Dio; accesero la Menorà del Tempio e, per otto giorni, celebrarono l’inaugurazione (chanukkà) del Tempio e il suo ritorno in mani ebraiche. Per commemorare la vittoria dei pochi sui tanti, i Maccabei stabilirono una festività da festeggiare ogni anno per otto giorni: la festa di Channukkà.
Nel Talmud babilonese, che fu scritto molti anni dopo la rivolta, viene citato per la prima volta il miracolo aggiuntivo che si celebra a Channukkà: il miracolo della piccola ampolla di olio. Secondo la descrizione del Talmud (Trattato Shabbat 21b), i ribelli riuscirono a trovare solo una piccola ampolla di olio incontaminato per accendere la Menorà. Nonostante il fatto che essa contenesse olio a sufficienza per un solo giorno, avvenne un miracolo e questa piccola quantità di olio durò otto giorni.
- Mostra questo video che racconta una versione concisa della storia della festività e comprende immagini dell’accensione a Channukkà (Il video è sulle candele di Channukkà fino a 1:20; il resto è sulle diverse usanze della festività). Gli studenti possono dire che cosa vedono in ogni fotografia, oppure puoi parlare delle fotografie in base alla storia raccontata nei sottotitoli. Spiega il background generale di Channukkà e il collegamento tra l’accensione delle candele di Channukkà e il miracolo di Channukkà/l’ampolla d’olio.
- Disegna una candela alla lavagna e chiedi agli studenti di nominare almeno tre cose per cui si usano le candele nel mondo ebraico (puoi dilungarti se non vengono citate le seguenti cose: Channukkà, candele di Shabbat, candela per la Havdalà, candela commemorativa). Parla del motivo per cui accendiamo le candele – che cosa significano? In che modo sono diverse dall’elettricità? Che emozioni nascono quando si accende una candela?
- Perché accendiamo le candele di Channukkà? (Parla dei miracoli citati nelle benedizioni che si recitano sulle candele e spiega il collegamento tra i miracoli e l’accensione delle candele di Channukkà).
- Perché le candele di Channukkà si accendono specificamente alla finestra o all’entrata di una casa? Chi dovrebbe vedere le candele?
- Perché pensi che i Nostri Saggi abbiamo scelto specificamente l’accensione delle candele per ricordare il miracolo?
- Quali altre usanze di Channukkà sono collegate alla storia di Channukkà? Spiega (puoi mostrare la seconda parte del video suggerito in precedenza nella sezione “Apertura opzionale”).
- Che cosa era il “buio” che i Maccabei hanno affrontato? Che cosa era la “luce” che hanno illuminato? Che cosa si può imparare da questo sulle diverse situazioni che affrontiamo nella nostra vita?
- Nella storia di Channukkà spesso si parla della Menorà principale nel Tempio; la channukkià dei nostri giorni si basa su di essa. Che somiglianze ci sono tra la channukkià e la menorà? In che cosa sono diverse? Perchè nella channukkià ci sono otto portacandele e una candela che funge da shamash (“aiutante”)?
- Guarda questo video sull’accensione della candele di Channukkà e tieni una cerimonia di accensione delle candele di Channukkà in classe (puoi usare candele elettriche). Questo può essere fatto durante una festa di Channukkà in classe con canti e scenette su Channukkà preparati dagli studenti. Puoi anche far fare agli studenti la loro channukkià e poi fare un’accensione delle candele di Channukkà didattica in cui ogni studente accenderà la channukkià che ha fatto.
- Facendo riferimento alla domanda che chiede che cosa simboleggiano la channukkià e le candele di Channukkà, chiedi agli studenti di creare una Channukkià che sia inerente alla vittoria dei Maccabei, al miracolo dell’ampolla dell’olio, o a un altro elemento della festività.
- Chiedi a ogni studente di trovare un’immagine di una channukkià bella o particolarmente interessante e fai una presentazione con tutte le immagini. Puoi mostrare la presentazione in classe e chiedere a ogni studente di dire qualche parola sulla Channukkià che hanno scelto – perché l’hanno trovata interessante o perché l’hanno scelta.
- Studenti più grandi: Fai vedere agli studenti questo presentazione che mostra diverse channukkiòt provenienti da tutto il mondo.
Dividi gli studenti in coppie: ogni coppia sceglierà tre diverse channukkiòt e le metterà a confronto usando una tabella con le seguenti categorie: paese di provenienza, periodo storico, materiale utilizzato, forma del candeliere (adatto per olio/per candele), figure, simboli ebraici, lettere ebraiche. In seguito, parla con gli studenti di quali caratteristiche hanno notato in ognuna delle channukkiòt e perché. Chiedi agli studenti di indicare una caratteristica unica che hanno notato in una delle channukkiot su sui si sono concentrati, e fai spiegare se pensano che sia collegata alla festività e perché; o, se non c’è un collegamento, perché pensano che l’artista abbia aggiunto quel dettaglio particolare comunque.
- Scopri come la menorà sia stata usata come simbolo in tutte le epoche: Dal Tempio, all’Arco di Tito, fino al simbolo moderno dello Stato di Israele. Puoi cercare su Internet immagini di ognuno di questi simboli.
- Amplia l’argomento usando l’unità luce e buio , e, sul collegamento tra la luce e la vittoria dei Maccabei, l’unità la luce – un simbolo del bene.
- Approfondisci la storia che sta dietro alla festa usando l’unità La storia delle vacanze.
- Puoi mostrare agli studenti questo video fatto al Technion a Haifa, in cui due ingegneri accendono la channukkià usando una macchina Rube Goldberg creata da loro.
- Ascolta questa registrazione audio di bambini che cantano, le benedizioni illuminazione della candela Chanukah.
- In questo video sull’accensione di Channukkà troverete le benedizioni scritte in ebraico e in inglese, nonché la traslitterezione inglese delle parole ebraiche.
- Come accendere le candele Chanukah – un video informativo (in inglese).
- Guarda questo video che mostra un’accensione di Channukkà illustrata Yemenite.