fonte
Nota: per motivi legali non possiamo diffondere questa poesia tradotta in Inglese. E’ legale tradurla soltanto per usarla in classe e suggeriamo di farlo traducendo dall’ebraico, o di farla leggere in ebraico agli studenti se lo sanno fare
שנה טובה לרותי
מאת דליה בר-אל
צִיַּרְתִּי לְרוּתִי כַּרְטִיס בְּרָכָה
וְכָתַבְתִּי:
“שָׁנָה טוֹבָה וּמְאֻשֶּׁרֶת
וְהַרְבֵּה אִחוּלִים”
כָּעֵת הִיא תָּבִין
שֶׁאֲנִי מִצְטַעֶרֶת
עַל הָרִיב –
זֶה כָּתוּב שָׁם בֵּין הַמִּלִּים.
ndamentali per la programmazione
domande essenziali
- In che modo le pratiche ebraiche riflettono i valori ebraici?
- In che modo posso crescere grazie al ciclo del calendario ebraico?
domande di contenuto collegate alle domande essenziali
- Perché è difficile dire “mi dispiace”?
- Che ruolo hanno le parole nella comunicazione umana?
- Che differenza c’è tra la parola e l’azione?
background per l’insegnante
La poesia fa sorgere la domanda: dobbiamo chiedere scusa apertamente, con tante parole, o possiamo anche farlo in modo indiretto? E’ importante dire esattamente che cosa abbiamo sbagliato, o possiamo fare solo un gesto e andare avanti? Che significato hanno le parole nel processo...
leggi ancora
La poesia fa sorgere la domanda: dobbiamo chiedere scusa apertamente, con tante parole, o possiamo anche farlo in modo indiretto? E’ importante dire esattamente che cosa abbiamo sbagliato, o possiamo fare solo un gesto e andare avanti? Che significato hanno le parole nel processo di chiedere scusa? Naturalmente, nessuna di queste parole ha una risposta univoca.
Come si chiede scusa? Chiedi agli studenti di rispondere alla domanda in coppie seguendo il modello pensa-coppia-condividi. In seguito, fai scrivere tutte le risposte che hanno prodotto alla lavagna.
- Perché pensi che la ragazza della poesia preferisca mandare un biglietto invece di chiedere scusa di persona alla sua amica?
- Pensi che sia un modo giusto per chiedere scusa, o dobbiamo effettivamente chiedere scusa a parole? Suggerisci punti a favore di ognuna delle due opinioni. (Puoi chiedere che effetto hanno le parole sulla persona che chiede scusa e su quella che ascolta le parole di scusa)
- Se hai fatto l’attività sopra – suggerire diversi modi per chiedere “scusa” – decidi quali sono i modi più adatti e quali i meno adatti. Spiega le tue scelte.
- Pensa a una volta in cui hai dovuto chiedere scusa a qualcuno: lo hai fatto a parole o in un altro modo? Perché hai scelto questo modo in particolare?
- Pensa a una volta in cui qualcuno ti ha chiesto scusa e hai sentito che le sue scuse erano sincere e significative. Che cosa del modo in cui ti hanno chiesto scusa ti ha fatto sentire in quel modo?
4 cantoni: Scrivi quattro modi diversi per chiedere scusa su pezzi di carta diversi, metti ogni foglietto in un angolo della stanza (ad esempio: “Mi dispiace”, scrivere una lettera, fare un gesto positivo e caloroso, andare avanti come se non fosse successo niente) . Chiedi agli studenti di scegliere l’angolo in cui c’è la possibilità con cui si identificano maggiormente. Chiedi a molti studenti di spiegare le loro scelte.
- Nel calendario ebraico c’è un momento speciale riservato per chiedere scusa – Yom Kippur. Puoi studiare una sezione della Mishnà su come si chiede scusa a Yom Kippur- Offese tra le persone…
- Nella tradizione ebraica viene attribuita una grande importanza al potere delle parole, comprese le parole che usiamo per chiedere scusa. La preghiera Viduy (Confessione) che recitiamo a Yom Kippur comprende un lungo elenco di peccati per cui si chiede scusa.