Halleluya

Questa risorsa tratta del rapporto tra la musica e la preghiera, che permette un’ampia gamma di emozioni, sentimenti e consente al corpo di esprimersi con più completezza durante la preghiera.  

Unità Età : 6-8, 9-11

fonte

Lodatelo con il suono dello shofar, lodatelo con il liuto e l’arpa

Lodatelo con il timpano e con la danza; lodatelo con l’organo e con il flauto

Lodatelo con cembali sonori, lodatelo con cembali risonanti.

Ogni anima lodi il Signore 

(Salmi 150)

הַלְלוּהוּ בְּתֵקַע שׁוֹפָר הַלְלוּהוּ בְּנֵבֶל וְכִנּוֹר׃

הַלְלוּהוּ בְתֹף וּמָחוֹל הַלְלוּהוּ בְּמִנִּים וְעוּגָב׃

הַלְלוּהוּ בְצִלְצְלֵי־שָׁמַע הַלְלוּהוּ בְּצִלְצְלֵי תְרוּעָה׃

כֹּל הַנְּשָׁמָה תְּהַלֵּל יָהּ הַלְלוּיָהּ׃

ndamentali per la programmazione

domande essenziali

  • In che modo i rituali e le pratiche ebraiche arricchiscono il modo in cui vivo la mia vita e il mondo?
  • Perché / in che modo le pratiche ebraiche potrebbero essere significative per me anche se non mi considero “religioso”?
  • In che modo la preghiera funge da strumento per aiutarci a accedere a un collegamento con Dio?
  • In che modo posso vivere momenti di connessione con Dio?

domande di contenuto collegate alle domande essenziali

  • In che modo la musica contribuisce alla preghiera?
  • Quali sono alcuni modi non verbali con cui una persona può pregare?
  • A chi è destinata la musica in preghiera – alle persone o a Dio?

background per l’insegnante

La preghiera presentata qui è tratta dal Salmo 150. E’ il salmo finale dei Tehillìm (il Libro dei Salmi) ed è anche l’ultimo di una serie di salmi chiamati Pesukè Dezimrà The prayer presented here is an excerpt from Psalm 150. It is the...

leggi ancora

La preghiera presentata qui è tratta dal Salmo 150. E’ il salmo finale dei Tehillìm (il Libro dei Salmi) ed è anche l’ultimo di una serie di salmi chiamati Pesukè Dezimrà

The prayer presented here is an excerpt from Psalm 150. It is the final psalm in Tehillim (the Book of Psalms) and is also the last of a series of psalms, called Pesukei Dezimra (“versi di canto”), che si recitano durante Shacharit (le preghiere del mattino).

In questa preghiera veniamo invitati a lodare Dio usando vari strumenti musicali. Tra gli strumenti citati vi sono: lo shofar, l’arpa, il liuto (o, più specificamente, uno strumento dell’epoca che aveva la forma del liuto e assomigliava all’arpa odierna), il cimbalo, il flauto, minìm (che, secondo l’interpretazione, significa una “varietà” di strumenti musicali, l’organo, “i cembali sonori”  e i “cembali risonanti”(plausibilmente trombe). Alcuni di questi strumenti venivano usati nel Beit Hamikdàsh (il Tempio) per la musica e il canto dei Leviti. 

La frase “Ogni anima lodi il Signore può essere compresa semplicemente come ogni essere vivente oppure può significare che ogni parte del corpo di una persona deve lodare Dio, tutta la sua “anima”, non solo la bocca.

Questo salmo si recita quotidianamente come parte di Shachrìt, sia nei giorni feriali che a Shabbat; compare anche nel Mussàf (la preghiera aggiuntiva) che si recita a Rosh Hashanà e nelle altre festività nel corso dell’anno. E’ stata messa in musica molte volte in varie versioni eseguite da musicisti tanto ebrei quanto non ebrei.

La musica fa parte dell’esperienza umana fin dall’epoca preistorica, ed ha anche svolto un ruolo nel rituale religioso. Nel Tanàch,  principalmente nel libro dei Salmi, la musica viene citata come un modo per lodare Dio e, nel Beit Hamikdàsh, la musica era utilizzata nei rituali compiuti dai Leviti. Nel Chassidismo, la musica viene utilizzata come tramite per l’esperienza spirituale e il collegamento con Dio.

Il potere della musica è che, per sua natura, non è materiale, perciò riesce a esprimere sentimenti ed esperienze astratte.

apertura opzionale
per approfondire e discutere
suggerimenti per attività
per approfondire ulteriormente

Per aiutare gli studenti a comprendere come la musica, le esperienze emotive e la preghiera sono collegate tra loro, fai loro ascoltare i suoni dei 

vari  strumenti musicali e mostra loro le fotografie di questi strumenti 

 In alternativa, puoi mostrare i vari strumenti che vengono suonati in questo film.  

Se avete strumenti musicali in classe (come i cembali, i timpani, i triangoli, i flauti e così via) potete usare anche quelli. Chiedi agli studenti di ascoltare il suono degli strumenti e di suggerire le emozioni che identificano con questi suoni.

Ora dividi gli studenti in coppie: ogni studente dirà al suo compagno quale strumento lo attira oggi e spiegherà perché ha scelto quello strumento in particolare. Se ci sono abbastanza strumenti in classe, gli studenti possono dimostrare i loro sentimenti usando effettivamente gli strumenti.

  1. Perché recitiamo canti di lode a Dio? Perché pensi che la gente voglia lodare io /un’altra persona?
  2. Perché pensi che in questo Salmo ci venga chiesto di lodare Dio usando strumenti musicali, e non soltanto usando parole di elogio? Che cosa aggiunge la musica alle parole di queste preghiere?
  3. Perché vengono portati a esempio diversi strumenti? Perché ne vengono nominati così tanti invece che solo due o tre?
  4. Che scopo ha la musica nella preghiera? Che cosa ci aiuta a esprimere la musica?
  5. La preghiera “Halleluya” è stata messa in musica da molti artisti nel corso della storia e in tutto il mondo. Spiega che cosa in questa preghiera la rende così universale, e permette a persone provenienti da diverse culture di connettersi a essa.
  6. Non tutti sanno suonare uno strumento musicale. In quali diversi modi possiamo creare musica usando solo il nostro corpo? Ad esempio, in che modo il canto è diverso dallo suonare uno strumento?
  • Dopo aver visto in che modo la musica può aiutare più parti di noi stessi ad esprimersi durante la preghiera, fai un’attività che collega gli studenti alla preghiera usando tutto il loro corpo. Fai ascoltare agli studenti diverse versioni musicali di questa preghiera (gli studenti più grandi possono cercarle da soli online). Ogni gruppo deve scegliere una versione diversa e ideare una danza o un movimento che l’accompagni.
    Fai spiegare dagli studenti come un’esperienza multisensoriale può influenzare la nostra connessione personale con la preghiera. Parla anche di come le varie versioni sono diverse tra loro: che cosa viene espresso in ciascuna delle preghiere?

    Suggestions renditions:
    Machon Ben Tzvi’s Piyut Ensemble  
    Varie versioni che si trovano sul sito “Piyut
    Hadar Maoz 
    MiQuedem 

  • Per le classi in cui gli studenti pregano insieme, programma una sessione di preghiera speciale in cui vengono usati gli strumenti musicali. Invita gli studenti che suonano uno strumento a portarlo con loro e fai unire a loro gli altri studenti che suoneranno diversi tipi di strumenti a percussione, tra cui i timpani e il triangolo.

 

  • “Halleluyà”come preghiera universale: mostra agli studenti la versione corale di MiQuedem della canzone con la partecipazione di musicisti di tutto il mondo (nota – la canzone comprende un brano tratto dall’inizio del Salmo 150 di cui non abbiamo parlato in questa unità).
    Fai riflettere gli studenti sulla seguente domanda: che unisce le persone di     tutto il mondo? In che modo la preghiera, e in particolare la preghiera in musica, ci aiuta a collegarci con persone che sono diverse da noi e perché?
    Parla ulteriormente di questo legame in rapporto ai diversi mezzi usati in questo video – strumenti musicali, canzoni, movimenti e il contributo di ogni persona che porta la sua connessione emotiva personale, sia verbale che non verbale.
  • Ascolta  “Halleluya” di Leonard Cohen oppure la canzone “Halleluya”, del gruppo Latte e miele , in cui la parola “halleluya” viene usata ripetutamente in tutta la canzone.
  • Ascolta  Pierino e il lupo, in cui vengono usati vari strumenti musicali per presentare le diverse personalità di ognuno dei personaggi. Spiega agli studenti che gli strumenti musicali citati nella preghiera “Halleluya” possono essere compresi come espressioni di diversi attributi o sentimenti. Chiedi loro di assegnare ogni strumento musicale nel salmo a un diverso attributo o sentimento e di creare una storia intitolata “preghiamo tutti Hashem”, usando i diversi strumenti, in modo simile ai ruoli che giocano i vari strumenti in “Pierino e il lupo”.