Succà e ricordo

In, questa unità, impareremo i ruoli e l’importanza dei simboli della festività, e anche l’importanza a livello personale e famigliare e la loro importanza per la memoria collettiva del popolo ebraico, con un risalto particolare sulla succà.

Unità Età : 9-11, 12-14

fonte

Dimorerete nelle capanne sette giorni; ogni cittadino in Israele dovrà dimorare nelle capanne. Affinchè le tue generazioni sappiano che ho fatto dimorare i Figli di Israele nelle capanne quando li ho fatti uscire dalla terra di Egitto; Io sono Adonai, vostro Dio.

Levitico 23:42–43

בַּסֻּכֹּת תֵּשְׁבוּ שִׁבְעַת יָמִים; כָּל הָאֶזְרָח בְּיִשְׂרָאֵל יֵשְׁבוּ בַּסֻּכֹּת. לְמַעַן יֵדְעוּ דֹרֹתֵיכֶם כִּי בַסֻּכּוֹת הוֹשַׁבְתִּי אֶת בְּנֵי יִשְׂרָאֵל בְּהוֹצִיאִי אוֹתָם מֵאֶרֶץ מִצְרָיִם: אֲנִי ה ‘אֱ-לֹהֵי

ndamentali per la programmazione

domande essenziali

  • In che modo i simboli vengono usati nelle celebrazioni e nelle festività?
  • Perché le festività, i rituali, le usanze sono importanti per me, per la mia famiglia e per la mia comunità? 
  • In che modo la storia della Torà è la mia storia?

domande di contenuto collegate alle domande essenziali

  • In che modo i simboli ci aiutano a ricordare le cose importanti?
  • Che cosa simboleggia la succà?

background per l’insegnante

Ogni anno ci viene richiesto di “dimorare in una capanna (succà)”. La radice della parola סוכה  è ס כ כ . Con questa radice abbiamo anche la parola ס כ ך, il materiale per il tetto che ci ripara e ci protegge quando siamo...

leggi ancora

Ogni anno ci viene richiesto di “dimorare in una capanna (succà)”. La radice della parola סוכה  è ס כ כ . Con questa radice abbiamo anche la parola ס כ ך, il materiale per il tetto che ci ripara e ci protegge quando siamo seduti nella sukkà. La succà stessa deve essere una struttura temporanea che viene costruita nuovamente ogni anno appena prima della festività (però, se si usano pareti permanenti, ogni anno bisogna soltanto aggiungere lo schach). La sukkà si costruisce seguendo regole halachiche particolareggiate e, nel corso della festività di Succòt, ci viene ordinato di trattare la succà  come la nostra casa svolgendovi le nostre principali attività casalinghe, con particolare risalto a mangiare e dormire.

 

Più di ogni altra cosa, questa struttura temporanea costituisce un simbolo che vuole ricordarci le peregrinazioni nel deserto dei Figli di Israele che erano usciti dall’Egitto.

Vi sono due spiegazioni per cui la succà ci ricorda quelle peregrinazioni nel deserto:

  • Nel corso delle loro peregrinazioni, i Figli di Israele vivevano in strutture provvisorie che montavano e poi smontavano ad ogni tappa in cui sostavano.
  • La Torà dice che, nel deserto, Dio usava le Nuvole della Gloria per proteggerli dai nemici e dagli animali feroci:
וַעֲנַן ה’ עֲלֵיהֶם יוֹמָם בְּנָסְעָם מִן הַמַּחֲנֶה

E la nuvola della gloria del Signore era su di loro durante il giorno quando viaggiavano via dal campo. Numeri 10:34

La succà ci ricorda le Nuvole della Gloria.

La struttura della sukkà e alcune delle mitzvot che sono associate con la succà hanno lo scopo di aiutare coloro che sono seduti in sukkà a collegarsi con questo ricordo del deserto: il ricordo dell’uscita dall’Egitto, di come Dio ci diede da mangiare, da bere e protezione fisica in tutti i 40 anni delle loro peregrinazioni; e di come, dopo tutto quel tempo trascorso in strutture provvisorie, Dio li portò in terra di Canaan e gliela diede.

apertura opzionale
per approfondire e discutere
suggerimenti per attività
per approfondire ulteriormente
come si fa?
  • Mostra un breve video di una cerimonia, ad esempio:  Cerimonia di Yom Hazikaron per i soldati caduti al Muro del Pianto,  il conferimento di una medaglia olimpica a un atleta del tuo paese oppure cerimonia di smistamento tratto dal film di Harry Potter. Chiedi agli studenti di fare un elenco di cinque azioni o oggetti simbolici presi dal video che avete guardato. Dividi gli studenti in coppie. A coppie, chiedi a ogni studente di spiegare all’altro componente della coppia l’importanza di uno degli oggetti o degli elementi del loro elenco. Poi, pensate insieme a azioni o oggetti simbolici in altre cerimonie (ad esempio, cerimonie scolastiche, nazionali o cerimonie associate con il calendario ebraico). Esempi di simboli presenti nella cerimonia di Yom Hazikaron: la bandiera israeliana, il Muro del Pianto, una candela memoriale (yahrtzeit), l’inno Hatikvà, stare in piedi e le persone che sono di per se’ simboli, come il presidente dello stato di Israele e il rabbino capo.
  • Insieme a tutta la classe, chiedi ai diversi studenti di parlare dei simboli che hanno notato e della loro importanza. Scrivi un elenco dii simboli che nominano alla lavagna.
  • Spiega che oggi studieremo un altro simbolo del genere.
  1. Che cosa simboleggia la succà per noi? Che cosa ci dovrebbe ricordare?
  2. Perché è importante ricordare che i Figli di Israele vivevano in strutture temporanee nel deserto?
  3. In quali altri modi possiamo ricordare la storia dei Figli di Israele nel deserto?
  4. ​Potremmo limitarci a parlare delle peregrinazioni nel deserto senza costruire una sukkà. Perché pensi che la Torà ci ordini di stare seduti in una succà? Che cosa aggiunge questa esperienza?
  5. Perché pensi che investiamo tanto tempo e sforzi a costruire qualcosa che dovremo smontare una settimana dopo?
  6. Perché è importante ricordare gli eventi della storia ebraica?
  7. A lungo termine, come possiamo ricordare gli eventi della nostra vita personale e gli eventi collettivi vissuti dal popolo ebraico?
  8. Suggerici un altro simbolo di Sukkot che credi aiuterebbe a ricordare la storia delle peregrinazioni dei Figli di Israele nel deserto.
  9. Pensa a un’altra festività ebraica. Quali simboli sono associati a quella festa? Che cosa rappresentano quei simboli?
  • Insieme, cercheremo di ricreare i ricordi nazionali evocati dalla succà; cercheremo di connetterci alla storia delle peregrinazioni nel deserto. Uno studente inizierà parlando in prima persona della loro vita come bambino che esce dall’Egitto. Dopo una frase, lo studente successivo continuerà la storia.
  • Le azioni e gli oggetti simbolici fanno parte di molti giorni importanti del calendario ebraico. Distribuisci moddelo in cui si elencano nel dettaglio  i simboli dei vari giorni dell’anno ebraico. Fai scegliere a ogni studente due simboli compilando le informazioni su di essi. Puoi anche proporlo come compito a casa, chiedendo agli studenti di integrare le informazioni mancanti con l’aiuto dei membri della famiglia o di Internet. Negli spazi vuoti, chiedi loro di disegnare un altro simbolo e di spiegarne il significato.
  • Studia l’unità La Succah – Permanenza e temporaneità, che parla della trasformazione della succà da una dimora temporanea a una dimora permanente e include informazione sulle leggi della succà
  • La risorsa “la Succà” per bambini piccoli comprende informazioni sulle regole della succà.
  • Un  video che mostra come si costruisce una  succà
  • Un link di animazione video con spiegazioni e halacho