Simboli – la Menorà come simbolo ebraico

La menorà (candelabro) del Tempio funge da simbolo ebraico. La channukkiyà, che simboleggia la menorà e il miracolo di Channukkà, ha acquisito di per se’ lo status di simbolo ebraico. Studieremo la menorà e l’argomento dei simboli: prenderemo in considerazione che cosa è un simbolo, conosceremo alcuni simboli ebraici e ne studieremo il significato.

Unità Età : 6-8, 9-11

fonte

Pavimento in mosaico dell’Antica Sinagoga di Gerico, settimo secolo (copia)

Foto: Dr. Avishai Taicher

ndamentali per la programmazione

domande essenziali

  •  In che modo i simboli vengono usati nelle celebrazioni e nelle festività?

domande di contenuto collegate alle domande essenziali

  • In che modo i simboli forgiano e influenzano la cultura?
  • Che significato ha la menorà come simbolo ebraico?

background per l’insegnante

Un simbolo è una rappresentazione che esprime un’idea o un concetto particolari, solitamente in modo visivo, ad esempio con un’immagine. Tuttavia, anche una persona, un evento o persino un suono possono fungere da simbolo. Un simbolo ha un significato e un valore che oltrepassano...

leggi ancora

Un simbolo è una rappresentazione che esprime un’idea o un concetto particolari, solitamente in modo visivo, ad esempio con un’immagine. Tuttavia, anche una persona, un evento o persino un suono possono fungere da simbolo. Un simbolo ha un significato e un valore che oltrepassano il suo effettivo contenuto. A volte si può vedere un collegamento tra il simbolo e l’idea che rappresenta, come nel caso di un segnale di “stop” in cui si vede una mano che ferma il traffico. I simboli rappresentano religioni, organizzazioni, nazioni, idee culturali e convenzioni sociali e mantengono un’affinità stretta con la consapevolezza sociale dei gruppi. I simboli possono incoraggiare la coesione sociale e la comunicazione, esprimere un’idea in modo conciso, dare adito a emozioni e così via. Un simbolo acquisisce un maggiore significato quanto più viene usato nel corso del tempo, e i contesti in cui viene espresso si espandono.

Nella tradizione ebraica vi sono molti simboli: alcuni rappresentano l’ebraismo nel suo insieme, mentre altri rappresentano temi o idee specifici all’interno del mondo ebraico. Tra gli esempi di simboli ebraici troviamo la stella di Davide, la menorà, le tavole della Legge (luchot habrit), il leone, il simbolo della mano “khamsa” e altri. La menorà, che veniva utilizzata nel Tempio per accendere le candele di mattina e di sera, simboleggia il Tempio e funge da simbolo ebraico da secoli, a partire dal periodo del primo Tempio.  Si possono trovare immagini della menorà su oggetti di arte, oggetti rituali, nelle sinagoghe e nelle tombe, e negli emblemi di gruppi ebraici. Oggi, la menorà è anche un simbolo dello Stato di Israele, essendo stato scelto per comparire sull’emblema dello stato. La rappresentazione della menorà che compare sull’emblema dello stato è quella dell’Arco di Tito, una parte di un bassorilievo che rappresenta il bottino depredato dai tesori del Tempio. In questo modo, la menorà dell’emblema dello stato simboleggia anche il ritorno dall’esilio e la rinascita ebraica.

Nonostante la somiglianza tra la menorà e la channukkiyà, esse sono diverse. La menorà del Tempio era formata da un unico blocco d’oro e aveva sette braccia. La channukkiyà, che simboleggia il miracolo di Channukkà in cui fu accesa la menorà, aveva nove braccia – uno per ognuno degli otto giorni della festa, e un nono braccio per lo shammash (che accende gli altri lumi). La Channukkiyà è un oggetto rituale che si usa a casa, mentre di menorà ce n’era una sola. La channukkiyà può essere fatta di qualsiasi materiale adatto a tenere candele accese. A volte la channukkiyà intende imitare l’aspetto della menorà, ma non è necessario. La channukkiyà simboleggia sia il miracolo dell’ampolla d’olio con cui si accendeva la menorà nel Tempio per otto giorni che la vittoria dei Maccabei e l’introduzione della festività in loro onore.

Nella fotografia sopra si vede una copia del pavimento di mosaico dell’antica Sinagoga Shalom al Israel a Gerico, che risale al diciassettesimo secolo. Nel mosaico si vedono diversi simboli ebraici – una menorà al centro, uno shofar alla sua destra, un lulav alla sua sinistra e, in basso, la scritta Shalom al Israel – Pace su Israele.

apertura opzionale
per approfondire e discutere
suggerimenti per attività
per approfondire ulteriormente

Mostra alla classe l’ immagine di nove simboli conosciuti. Dividi la classe in coppie. Leggi la definizione di ogni simbolo senza dirne il nome. Ogni coppia dovrà scrivere il numero del simbolo su un pezzo di carta, tenerlo su e dire “stop!”. La prima coppia che tiene su un pezzo di carta guadagna un punto. Suggeriamo a ogni coppia di preparare fin da prima cinque pezzi di carta su cui potranno scrivere le risposte usandone entrambi i lati.

Quando date la definizione di ogni simbolo, riferitevi a un aspetto che si riferisce anche all’idea che sta dietro al simbolo.

Suggerimenti: 

Il simbolo delle Olimpiadi – rappresenta cinque valori che sono alla base della vittoria nello sport.

Il logo della Apple – la forma del logo è collegata al nome della compagnia, e al fatto che la parola “bite” in inglese assomiglia a byte, un concetto che appartiene al mondo dell’informatica.

Nell’emblema/simbolo dello Stato di Israele la forma è basata su antichi simboli ebraici.

Il logo della Nike – rappresenta il movimento nello sport.

Il logo di Amazon – rappresenta l’idea che forniscono tutto – dalla A alla Z.

Il logo della Fed-Ex – la freccia tra due delle lettere allude al movimento e alla velocità che la compagnia cerca di attuare.

Segnale di stop – rappresenta il movimento che la gente compie con il suo corpo.

Il simbolo dell’Unione Europea – come il numero delle ore nell’orologio e i mesi dell’anno, il 12 rappresenta la precisione e la completezza.

Il logo di Windows – nella forma ricorda il nome della compagnia.

Per riassumere, chiedi: che cosa è un simbolo? Che ruolo svolgono i simboli nella cultura e nella comunicazione umana? In che modo i simboli suscitano emozioni? In che modo i simboli collegano gli individui in un gruppo?

Gli studenti possono fare riferimento ai simboli dell’attività per rispondere.

  1. Guarda la fotografia. Che simboli riesci a identificare nel mosaico? 
  2. Che cosa intendiamo quando diciamo che la menorà è un simbolo del Tempio?
  3. La menorà è uno dei molti simboli ebraici. Perché pensi che l’ebraismo abbia bisogno di simboli? Che cosa danno questi simboli al popolo ebraico?
  4. Quali altri simboli ebraici ci sono e come ne interpreti il significato?
  5. Conosci altri gruppi o organizzazioni che usano l’immagine della menorà nel loro emblema? Spiega dettagliatamente.
  6. Emblema dello stato di Israele comprende anche la menorà. Perché pensi che sia stata scelta la menorà come simbolo dello stato?
  7. Quali altri simboli ebraici conosci? Che cosa rappresentano? Dove compaiono? Che cosa significano i simboli per te? (Puoi fare degli esempi: il maghen David, le tavole della legge, la kippà, shemà Israel e così via)
  8. 8. Che collegamento c’è tra la menorà e la channukkiyà? Che analogie e che differenze ci sono tra le due?
  • Puoi mostrare agli studenti un presentazione con immagini di diverse menorot, comprese immagini di emblemi in cui viene usata l’immagine della menorà.
  • Chiedi agli studenti di creare un emblema per il popolo ebraico; può basarsi su simboli ebraici già esistenti tra altri elementi.
  • Per studenti più grandi: guarda l’emblema dello Stato di Israele e identifica le diverse componenti. Spiega il collegamento tra la menorà sull’Arco di Tito e la menorà nello stato ebraico. Puoi usare l’questa informazione.
  • Per saperne di più sui simboli nelle festività ebraiche usa questo modello.
  • Scopri i simboli della luce e del buio in relazione a Channukkà nell’unità sull’Luce e buio.
  • Scopri il miracolo dell’ampolla d’olio e ciò che la channukkiyà rappresenta nelle unità La storia di Chanukah  e l’ Le candele di Channukkà.
  • Scopri l’candele dello Shabbat come simbolo dell’arrivo dello Shabbat.
  • Progetto di ricerca: fotografa le channukkiyòt di casa tua o cerca immagini online. Di che materiale sono fatte? Che forma hanno? Che decorazioni hanno – le decorazioni comprendono simboli ebraici?  Assomigliano alla menorà del Tempio? Che cosa rende speciale ogni channukkyià e che cosa hanno in comune?