fonte
Che sia la Tua volontà, Dio, Dio nostro e Dio dei nostri padri, che ci conduca in pace e diriga i nostri passi in pace, e ci guidi in pace e ci sostenga in pace e ci faccia raggiungere la nostra destinazione desiderata in via, in gioia e in pace (e ci faccia ritornare in pace). Salvaci da ogni nemico e pericolo, dai ladri e dagli animali feroci lungo la strada e da ogni tipo di punizione che infuria e giunge nel mondo. Che Tu possa elargire benedizione sull’opera delle nostre mani e ci conceda la grazia, la bontà e la misericordia ai Tuoi occhi e agli occhi di tutti coloro che ci vedono, elargendo su di noi abbondante bontà; ascolta la voce della nostra preghiera poiché tu senti le preghiere di tutti. Che Tu sia benedetto, Dio, che ascolta la preghiera
יְהִי רָצוֹן מִלְפָנֶיךָ ה’ אֱ-לֹהֵינוּ וֵא-לֹהֵי אֲבוֹתֵינוּ,
שֶׁתּוֹלִיכֵנוּ לְשָׁלוֹם וְתַצְעִידֵנוּ לְשָׁלוֹם וְתַדְרִיכֵנוּ לְשָׁלוֹם,
וְתַגִּיעֵנוּ לִמְחוֹז חֶפְצֵנוּ לְחַיִּים וּלְשִׂמְחָה וּלְשָׁלוֹם (וְתַחְזִירֵנוּ לְשָׁלוֹם).
וְתַצִּילֵנוּ מִכַּף כָּל אוֹיֵב וְאוֹרֵב וְלִסְטִים וְחַיּוֹת רָעוֹת בַּדֶּרֶךְ,
וּמִכָּל מִינֵי פֻּרְעָנֻיּוֹת הַמִּתְרַגְּשׁוֹת לָבוֹא לָעוֹלָם,
וְתִשְׁלַח בְּרָכָה בְּמַעֲשֵׂה יָדֵינוּ.
וְתִתְּנֵנוּ לְחֵן וּלְחֶסֶד וּלְרַחֲמִים בְּעֵינֶיךָ וּבְעֵינֵי כָל רֹאֵינוּ,
וְתִשְׁמַע קוֹל תַּחֲנוּנֵינוּ,
כִּי אל שׁוֹמֵעַ תְּפִלָּה וְתַחֲנוּן אַתָּה.
בָּרוּךְ אַתָּה, שׁוֹמֵעַ תְּפִלָּה.
ndamentali per la programmazione
domande essenziali
- Che effetto ha essere ebreo su ciò che faccio nella mia vita quotidiana/settimanale?
- In che modo la preghiera funge da strumento per aiutarci a accedere a un collegamento con Dio?
- In che modo le preghiere fungono da veicolo per esprimere i nostri sentimenti: desideri, speranze, timori e altro?
domande di contenuto collegate alle domande essenziali
- Che effetto hanno le preghiere sul modo in cui ci comportiamo su base quotidiana?
- Che impatto ha la preghiera sulla persona che prega?
- Fino a che punto la preghiera ha un impatto sulla realtà?
- La preghiera potrebbe essere importante anche per qualcuno che non crede in Dio?
- Perché i viaggi lunghi ci fanno sentire vulnerabili o bisognosi di protezione?
background per l’insegnante
La Tefillat Haderech è stata scritta da Rabbi Hasda. Viene citata per la prima volta nel Talmud in Masechet Brachot (daf 29, pagina 2). In passato, i viaggi duravano molto a lungo di oggi e i pericoli erano in agguato lungo la strada, dai...
leggi ancora
La Tefillat Haderech è stata scritta da Rabbi Hasda. Viene citata per la prima volta nel Talmud in Masechet Brachot (daf 29, pagina 2). In passato, i viaggi duravano molto a lungo di oggi e i pericoli erano in agguato lungo la strada, dai ladri agli animali pericolosi. Tuttavia, ai nostri giorni ci sono pericoli nuovi che allora non esistevano – in particolare, gli incidenti stradali. In considerazione di ciò, c’è chi aggiunge alla preghiera una richiesta specifica che riguarda gli incidenti stradali (e c’è anche una preghiera speciale per i voli in aereo).
Come molte preghiere, la Tefillàt Haderech invita una persona a aumentare la propria consapevolezza durante le attività di routine quotidiane, conferendo a tali attività una dimensione spirituale. Sebbene la fonte della preghiera si colleghi a un viaggio o a una gita in senso più fisico, possiamo studiare questa preghiera nell’ambito di altri tipi di viaggi; ad esempio, puoi insegnare la preghiera quando inizi qualcosa di nuovo, come l’inizio dell’anno scolastico, un nuovo progetto o un progetto speciale.
Un viaggio che ho vissuto: per studenti più piccoli, puoi concentrarti su un viaggio fisico. Per studenti più grandi, suggerisci che è possibile collegare la preghiera con diversi tipi di viaggi (ad esempio, cambiamenti di ogni tipo o un processo che hanno attraversato).
- Chiedi agli studenti di ricordare un viaggio che hanno fatto oppure chiedi loro di considerare che difficoltà potrebbero insorgere durante un viaggio. Possono usare le domande in modello.
- Invece di scrivere, fai un lavoro di immaginazione per gli studenti sullo stesso argomento esplorando le stesse domande: Come mi sono preparato per questo viaggio? Come mi sono sentito prima del viaggio, durante un viaggio e alla fine del viaggio? Ho avuto compagni di viaggio? Il viaggio è riuscito bene? E’ cambiato qualcosa in conseguenza del viaggio?
- Perché, secondo te, è stata scritta una preghiera speciale che si dice prima di intraprendere un viaggio? Che cosa possiamo imparare dalla composizione stessa di questa preghiera?
- Perché si dice “nostro Dio e Dio dei nostri padri” all’inizio della preghiera? Perché non si dice solo “Dio”?
- Guarda le prime tre frasi della preghiera. Quale è la parola ricorrente? Suggerisci un motivo per cui c’è questa ripetizione. Perché questa parola è così importante nella preghiera?
- Nella preghiera sono elencati vari pericoli che potremmo incontrare lungo la strada. Gli esempi riportati si riferiscono all’epoca in cui fu scritta la preghiera. Che pericoli elencheresti adesso? (Pensa a vari tipi di pericolo).
- Nella preghiere si chiede anche a Dio di “elargire benedizione sull’opera delle nostre mani” – in altre parole, il viaggio dovrebbe condurre a un’azione positiva. Fai un esempio di un viaggio che ha portato a un’azione positiva e a di uno che ha condotto a un’azione negativa.
- Che impatto ha recitare la Tefillat Haderech sulle persone che sono in viaggio? (Pensa ai viaggiatori, ai passeggeri, a chi sta guidando).
Crea la tua Tefilllat Haderech personale:
- Puoi fare una catena o una decorazione con un brano tratto dalla Tfilat Haderech da appendere sullo specchietto della macchina.
Scegli una frase o delle parole tratte dalla preghiera che pensi siano importanti e scrivili sulla decorazione. Puoi anche scrivere la tua frase nello spirito della preghiera, che esprima le tue speranze personali per un viaggio imminente di qualunque tipo. - Pensa a un mezzo di trasporto che usi, come una bicicletta o un monopattino. Poi, pensa a parole tratte dalla Tefillàt Haderech tradizionale oppure inventa le tue parole che potrebbero aumentare la tua consapevolezza personale per fare attenzione quando lo usi. Scrivi la frase e appendila sul tuo mezzo di trasporto in modo da vederlo all’inizio di ogni spostamento.
- Versioni musicali della preghiera:
Tefillat Haderech eseguita dall’ Coro Ramatayim
Teflilat Haderech eseguita dall’ Shai Tsabari - Puoi applicare la Tefillat Haderech a qualunque tipo di viaggio e usala per approfondire in modo in cui la capisci. Ad esempio, se la applichi al “viaggio” di un nuovo anno scolastico, usala per parlare con gli studenti di domande come: In che modo un nuovo anno assomiglia all’inizio di un viaggio? Quale è la tua “destinazione desiderata” quest’anno? Che benedizioni speri di ricevere quest’anno? Che cosa /chi costituisce un ostacolo che ti preoccupa? Chi sono i tuoi compagni di viaggio e come potete aiutarvi l’un l’altro durante il viaggio? Che provviste porti con te per aiutarti a rafforzarti lungo il viaggio? Potete scrivere una tefillat haderech (personale o di classe) alternativa. Come abbiamo già detto, la preghiera si può collegare a un qualsiasi progetto o a un processo a cui siete sottoposti come classe.
- Leggi il libro del dottor Seuss’ Oh, i posti in cui andrai, oppure guarda la clip (in “impostazioni” c’è l’opzione per vedere i sottotitoli in molte lingue).
Concentratevi sulle difficoltà che il ragazzo incontra nel suo viaggio e sul modo in cui le affronta. Nel libro, come nella Tefillat Haderech, si esprimono le paure insieme all’attesa e alle speranze per il viaggio. - Un altro canto che riguarda un viaggio:“Lechi Lach”, scritto da Debbie Friedman e eseguito da Bat Ella, ispirato dal comandamento a Avraham “Lech Lecha”.
- Puoi insegnare agli studenti l’nuova preghiera per i conducenti.
- Puoi studiare un testo dei nostri Saggi “Tutti gli inizi sono difficili” (Midrash Mechilta D’Rabi Yishmael, Yitro, Parsha 2)