Il pensatore/ Rodin

La famosa scultura ritrae una persona immersa nel pensiero. Colleghiamo questa scultura con il processo di cheshbon nefesh (esame di coscienza)

Unità Età : 9-11, 12-14

fonte

Il Pensatore, Auguste Rodin 1904

ndamentali per la programmazione

domande essenziali

  • Come posso essere un migliore “io” quest’anno?
  • Quali risorse sostengono/permettono/ ispirano la mia crescita?
  • In che modo cresco come risultato del ciclo del calendario ebraico?

domande di contenuto collegate alle domande essenziali

  • Perché è importante riflettere e pensare alle nostre azioni?
  • In che modo pensare aiuta il nostro comportamento futuro?

background per l’insegnante

Leggi scultura.

Leggi scultura.

per approfondire e discutere
suggerimenti per attività
per approfondire ulteriormente
  1. Sembra che questo uomo stia pensando a qualcosa di veramente importante.
  2. Che cosa del modo in cui si siede ci dice che è immerso nei pensieri?
  3. Dove ti metti a pensare seriamente?
  4. Quando hai bisogno di pensare a qualcosa di “grande”, dove vai a pensare?
  5. Di che tipo di “grandi cose” pensi/ ti interroghi/ ti preoccupi?
  • Chiedi agli studenti di fotografare il loro “posto per pensare”. Stampa le foto e chiedi agli studenti di riempire le vignette intorno all’immagine: quali sono alcuni dei loro pensieri riguardanti Rosh Hashanà e Yom Kippur (obiettivi, rimpianti, problemi del mondo, questioni famigliari e così via)
  • Scopri il Linguaggio del Corpo. La Haftarà di Rosh Hashanà ci racconta che Eli interpreta male le intenzioni di Hanna che sta pregando Dio per avere un figlio. Chiedi agli studenti di mostrare come sembrano emozioni, idee, intenzioni diverse (come la felicità, la concentrazione, la collera e così via).