Pessach – la storia della festa

Questa unità parla della sfaccettata storia e dei diversi aspetti della festività di Pessach, ed è incentrata sull’idea di raccontare la storia dell’esodo e la sua importanza.

Svolgimento della lezione Età : 9-11, 12-14 | 2-3 lezioni

introduzione

Alla base della festività di Pessach vi è una storia formativa per il popolo ebraico – la storia dell’uscita degli Ebrei dalla schiavitù egiziana alla libertà. La storia occupa un posto centrale la sera del Seder; è al centro della Haggadà e costituisce anche la mitzvà più importante della sera – raccontare la storia dell’uscita dall’Egitto. La storia dell’uscita dall’Egitto si riflette nei tre diversi nomi della festività: Festa della libertà, Pessach e Festa delle Maztot. Un altro dei nomi della festività – Festa della primavera - si riferisce all’epoca dell’anno in cui è avvenuta l’uscita dall’Egitto. In questa unità si parla della storia della festività e dei suoi vari nomi, nonché dei diversi modi in cui si racconta la storia la sera del Seder.

risultati volute

grandi idee

La storia dell’Esodo è una storia formativa per il popolo ebraico e vi sono vari modi in cui la storia può essere tramandata in modo che tutti possiamo connetterci ad essa, tra cui: fare domande, cantare, vari cibi simbolici, fare recite durante il Seder, rituali tradizionali e altro.

domande essenziali
  • Che cosa possiamo imparare dalle diverse generazioni?
  • In che modo la storia della Torà è la mia storia?
  • In che modo si usano i simboli nelle celebrazioni e nelle festività?
Conoscenza
  •  Gli studenti verranno a conoscenza della storia dell’uscita dall’Egitto.
  • Gli studenti verranno a conoscenza con i diversi nomi della festa e il loro significato.
  • Gli studenti capiranno l’importanza di riportare la narrazione come storia formativa.
  • Gli studenti verranno a conoscenza con I vari strumenti usati per tramandare la storia dell’uscita dall’Egitto la sera del Seder.
Competenze
  • Gli studenti saranno in grado di collegare le diverse parti della storia dell’uscita dall’Egitto con le diverse espressioni della sera del Seder, nella Haggadà e in tutto il corso della festività di Pessach.
  • Gli studenti sapranno trovare un collegamento tra l’antica storia e i valori e le idee che sono ancora significative per loro oggi.

prova di valutazione

che prove porteranno gli studenti per
mostrare che: hanno la conoscenza; possono fare le competente; reagiscono consapevolmente agli EQ e ai BI

L’insegnante stabilirà un mezzo per valutare prima di iniziare a insegnare il modulo curricolare.

esperienze didattiche

possibile piano della lezione

Possibile apertura dell’unità:

Racconta la storia dell’uscita dall’Egitto (o ripetila, se è già nota). Puoi farlo utilizzando foto che ritraggono diversi aspetti della storia oppure chiedendo agli studenti di inscenare diverse parti della storia.d

Studio di contenuto:

  • Studenti più piccoli: imparare i nomi: impara i nomi della festa di Pessach nel contesto di la festa di Pesach – vedendo come i nomi danno risalto ai diversi aspetti della stessa storia, dando origine a un ricco sistema di simboli e idee che si esprimono anche nei vari simboli e rituali della vacanza
  • Impara l’importanza di Raccontare l’uscita dall’Egitto  sul raccontare più e più volte in diversi modi: In che modo il narratore tragga beneficio dal raccontare più e più volte la storia? Puoi ricollegarlo alle storie di famiglia che gli studenti sentono e risentono, e che ogni volta rivelano loro qualcosa di nuovo sul loro passato e sulla loro eredità.
  • Insegna come la storia si racconta anche attraverso le usanze della festa – ad esempio, nel cibi simbolici che si trova sul vassoio del Seder ( vedi l’ modello di piastra seder).

Chiusura dell’unità/valutazione:

Chiedi agli studenti di parlare dei diversi valori e delle diverse idee che hanno imparato in questa unità (ad esempio, la memoria nazionale, i diversi modi di narrare una storia, il valore della libertà) che scaturiscono dalla storia dell’unità e dai suoi nomi. Gli studenti penseranno a modi interessanti per raccontare la storia di Pessach la sera del Seder alla loro famiglia o alla loro comunità in cui si esprimano le principali idee e valori della storia e della festività. A questo scopo, rivedi i diversi modi in cui viene raccontata la storia (cibi simbolici e atti rituali, recite, spiegazioni, attività, canti e altro) e annotali.
Ogni studente sceglierà un modo che ritiene particolarmente interessante e annoterà su un pezzo di carta in che modo intentede usarlo durante la festa.