I rituali e le usanze delle festività incoraggiano/favoriscono la crescita individuale e i rapporti positivi tra le persone.
introduzione
Il processo di cheshbon nefesh – l’esame di coscienza che molti Ebrei affrontano a partire dall’inizio del mese di Elul fino a Yom Kippur comprende l’esame delle nostra azioni meno desiderabili – nella terminologia tradizionale - i nostri peccati. La tradizione ebraica insegna che, dopo aver riconosciuto queste azioni dobbiamo chiedere scusa alla persona a cui abbiamo fatto del male. Dobbiamo specificare esplicitamente questi peccati? Che importanza hanno le parole nell’atto di chiedere scusa? Infine, perché spesso è così difficile chiedere scusa? Perché a volte è tanto difficile perdonare? In questa unità, esploreremo queste domande e altre domande relative al periodo delle Feste Solenni, che, naturalmente, sono anche rilevanti per noi nel corso di tutto l’anno.
risultati volute
grandi idee
domande essenziali
- In che modo posso crescere grazie al ciclo del calendario ebraico?
- In che modo le pratiche ebraiche riflettono i valori ebraici?
Conoscenza
- Gli studenti sapranno che le usanze relative a Rosh Hashanà e a Yom Kippur ci incoraggiano ad essere persone migliori
- Gli studenti comprenderanno che la tradizione ebraica si interessa in ugual misura al rapporto degli Ebrei con il prossimo e con Dio.
- Gli studenti comprenderanno la preghiera del vidduy.
- Gli studenti comprenderanno che la tradizione ebraica ci prescrive di chiedere scusa a coloro a cui abbiamo fatto del male ma anche di perdonare.
Competenze
- Gli studenti sapranno utilizzare i temi di Tishré per inquadrare le proprie riflessioni sul loro comportamento personale e sul loro rapporto con gli altri.
- Gli studenti sapranno articolare le sfide che chiedere scusa e perdonare presenta.
- Gli studenti sapranno identificare e riflettere su un’azione per cui hanno bisogno di chiedere scusa.
- Gli studenti sapranno collegare ciò che pensano sul chiedere scusa e perdonare con le creazioni artistiche che toccano questo argomento.
- Gli studenti sapranno partecipare al Tashlich.
prova di valutazione
che prove porteranno gli studenti per
mostrare che: hanno la conoscenza; possono fare le competente; reagiscono consapevolmente agli
EQ e ai BI
L’insegnante crea valutazioni autentiche prima di iniziare l’unità
esperienze didattiche
unità
possibile piano della lezione
Possibile apertura di lezione: Chiedi agli studenti di disegnare una Mappa concettuale intorno alla parola “scusa” che comprende sentimenti, pensieri, ricordi e qualunque altra cosa venga in mente.
Studio di contenuto:
- Studia il testo della Mishnà che esplora i diversi processi che dobbiamo affrontare per chiedere scusa per le varie azioni.
- Discuti se le scuse debbano essere espresse a parole tramite la poesia “Buon anno, Ruti” e la preghiera del “vidduy”
- Scopri come gli antichi testi e le antiche usanze vengono reinterpretati da scrittori e artisti contemporanei, ognuno a suo modo (Ad esempio “Vidduy, il musical” dell’artista Dov Abramson; “Tashlich” di Rav Tamar Duvdevani; “Al chet” di Feliza e Or Zohar”. e invita gli studenti ad aggiungere la loro interpretazione a uno dei testi o delle usanze tradizionali.
Chiusura della lezione/valutazione
Reagiscei alle domande essenziali della lezione avvalendoti della comprensione che hai ottenuto da ciò che hai imparato. Ad esempio, incoraggia gli studenti a pensare a qualcuno a cui dovrebbero chiedere scusa, a pensare a un buon modo per farlo e a farlo!